Musica e Spettacolo

International Piano Competition Domenico Scarlatti, a Trapani 50 pianisti da tutto il mondo per la 3ª edizione 2025

Sono 50 i pianisti in arrivo da tutto il mondo, artisti che si confronteranno a Trapani per il 3° International Piano Competition Domenico Scarlatti. La Sicilia, al centro del Mediterraneo, si ripropone con ancora più forza come luogo di incontro fra protagonisti della musica e giovani pianisti di grande talento. L’Isola diviene baricentro della Cultura musicale classica oltre a celebrare la musica e l’eredità del compositore italiano Domenico Scarlatti.

Questa edizione 2025 vivrà il massimo del confronto con un repertorio pianistico ancora più bello e complesso, tutto dal 5 al 12 aprile 2025. Nella serata dell’ultima data saranno incoronati i vincitori e prenderà vita il grande concerto finale.
Luogo dell’evento il magnifico Palazzo della Provincia e della Prefettura.
Per arricchire quei giorni sono stati predisposti seminari, studio sulle prassi storiche, concerti serali e un gran galà finale.

Una giuria internazionale, presieduta dal Maestro Leslie Howard (Gran Bretagna), esaminerà i cinquanta concorrenti arrivati dall’Australia, Cina, Corea del Sud, Germania, India, Messico, Polonia, Romania, Russia, Stati Uniti d’America, Ucraina e, naturalmente, Italia.
Tanti i pianisti in arrivo dalla Cina, una quindicina.
(in fondo all’articolo la lista completa)

“Sono profondamente felice e orgoglioso per essere giunti alla terza edizione del Concorso Pianistico Internazionale Domenico Scarlatti con un successo incredibile per l’ elevata partecipazione di giovani pianisti provenienti da tutto il mondo – sottolinea il Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, direttore artistico del Concorso – Ogni edizione porta con sé nuove emozioni e nuove sfide;
Essere riusciti a dar vita a un progetto che sembrava impossibile dimostra la forza della passione e della determinazione che lega me e tutti i miei cari amici dell’ Associazione Musicale Trapani classica, gli Amici dell’Associazione Mema e i nuovi partner. Il fermento che cresce intorno al concorso pianistico è impressionante e sono profondamente grato per il supporto di tutte le persone che hanno creduto in me e che sostengono con fiducia e impegno la realizzazione di un Concorso Pianistico ormai di fama internazionale”.

“Quest’anno, più che mai, sono stati coinvolti grandi nomi – continua il Maestro – artisti di fama mondiale che hanno contribuito a rendere tutto ancora più speciale e prestigioso. Il loro entusiasmo e la loro partecipazione sono una conferma che il nostro Concorso ha una rilevanza e risonanza enorme nel panorama culturale europeo. Il percorso che stiamo percorrendo è ricco di soddisfazioni, ma anche di tanta dedizione. Un anno di duro lavoro per realizzare tutto questo. L’impegno mio, della mia amata sorella Giacometta e dei miei amici che senza supporti economici delle istituzioni dello stato, ma vivendo di donazioni e di piccoli sponsor, che compie piccoli passi ogni giorno, realizzando un Miracolo. Ogni passo in avanti diventa realtà, capace di attrarre tante forze intellettuali ed economiche da tutta europa, con l’obiettivo di promuovere la musica, la Bellezza, in modo coinvolgente. Il mio sogno continua, e non finirò mai di ringraziare tutte le persone speciali che credono nei miei valori. La disciplina ferrea e l’impegno profondo sta contagiando tutti. Era questo quello che volevo dal mio ritorno a casa dopo una lunghissima permanenza all’estero: 20 anni. Adesso la mia Europa è qui a Trapani con me. Una crociata culturale che riparte dal profondo sud. La Sicilia colta, del mito, dei grandi filosofi e scienziati. Artisti che hanno cambiato il mondo occidentale.

I concerti che accompagneranno il Concorso:

  • Sabato 5 aprile 2025 alle ore 21, Concerto serale inaugurale del M° Nina Tichman, nella Chiesa Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani
    Inaugural evening concert by M° Nina Tichman at the Church of Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani;
  • Lunedi 07 aprile 2025 alle ore 21, Concerto del M° Giuseppe Guarrera nella Chiesa Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani
    Concert by M° Giuseppe Guarrera at the Church of Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani;
  • Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 21, Concerto del M° Oxana Yablonskaja, nella Chiesa Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani
    Concert by M° Oxana Yablonskaja at the Church of Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani;
  • Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 21, Concerto del M° Leslie Howard nella Chiesa di Sant’Alberto – Via Garibaldi Trapani
    Concert by M° LESLIE HOWARD at the Church of Sant’Alberto – Via Garibaldi, Trapani.
Il Concorso Internazionale Domenico Scarlatti è membro del noto organismo internazionale ALINK - Argerich Foundation, fondazione voluta e creata da Martha Argerich, la più importante pianista e concertista al mondo e da Gustav Alink, autorità assoluta sui concorsi del mondo. Questo ente registra e diffonde notizie sui maggiori concorsi di tutto il pianeta, è il primo repertorio di questo tipo arricchito di tutti i dettagli possibili, dà assistenza e consigli ai musicisti e agli organizzatori di concorsi, inoltre custodisce una collezione unica di materiali correlati a questi eventi come brochure di candidatura con le regole e le condizioni dei concorsi musicali e libri di programmi di concorso.

A far prendere vita all’evento, l’Associazione  Trapani Classica presieduta dal Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti (che è anche direttore artistico del Concorso Internazionale), insieme a Mema-Mediterranean Music Association che ha Giovanni De Santis come direttore artistico.

Da sinistra a destra, dall’alto in basso, i nomi dei giurati, gli eventi di approfondimento e studio, i concerti che affiancheranno il concorso e la sede del 3° International Piano Competition Domenico Scarlatti, il palazzo della Provincia di Trapani e della Prefettura

Appuntamento importante nel periodo clou del Concorso è il momento di approfondimento dell’8 aprile al Palazzo della Provincia di Trapani, capitolo dedicato a “Domenico e Alessandro Scarlatti – la prassi esecutiva in epoca barocca: Teoria, codici di scrittura e convenzioni al tempo di Domenico Scarlatti” a cura di Giusy De Berardinis.

A seguire l’appuntamento del 12 aprile, ore 20, sempre al Palazzo della Provincia di Trapani con “Ricordando Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla sua scomparsa” curato da Antonella d’Orio e Annamaria Malerba.

3° International Piano Competition Domenico Scarlatti – Candidati 2025

La sezione Giovani pianisti è suddivisa in quattro categorie:

  • solisti dai 10 a 13 anni; Categoria A – Giovanissimi
  • solisti dai 14 ai 17 anni; Categoria B – Giovani
  • solisti dai 18 ai 22 anni; Categoria C – Emergenti
  • solisti dai 23 ai 27 anni; Categoria D – Senior

A tutto questo si aggiunge il 3° Concorso Internazionale “Esecuzione pianistica – Domenico Scarlatti, riservato ai pianisti di età compresa tra 20 e 37 anni.

Le età e non solo – composizione dei gruppi

Giovanissimi dai 10 ai 13 anni – 2 ragazze e 2 ragazzi
Giovani dai 14 ai 17 anni – 1 ragazza e 7 ragazzi
Emergenti, dai 18 ai 22 – 6 ragazzi
Senior, dai 23 ai 27 -2 ragazze e 7 ragazzi
Categoria speciale del premio Esecuzione pianistica – Domenico Scarlatti: età compresa tra 20 e 37 anni, 12 ragazze e 21 ragazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *