CulturaEventi

La Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che si celebra il 21 marzo, è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il massacro di Sharpeville del 1960. In quel giorno la polizia sudafricana uccise decine di manifestanti e ne ferì centinaia durante una protesta pacifica contro l’Urban Areas Act, una legge che imponeva ai cittadini sudafricani neri di esibire un permesso speciale per accedere alle aree riservate ai bianchi. Dal 17 al 21 marzo, L’ Università agli Studi di Palermo nell’ambito dei corsi istituzionali e per iniziativa di un gruppo di docenti, si svolgeranno lezioni aperte anche a un pubblico esterno, per sensibilizzare sul tema della discriminazione nelle sue varie forme, con uno sguardo attento rivolto al passato e al presente.

con riferimento specifico alla citta’ di Palermo, di particolare interesse e’ il seminario che si svolgera’ giorno 17 presso l’ Aula 12 Edificio 19 di Viale delle Scienze condotto dal Prof. Lorenzo Ferrante e focalizzato su come le migrazioni cambiano il volto della Societa’ con un analisi specifica effettuata sulla citta’ di Palermo. Interverranno tra gli illustri ospiti Giorgia Butera, sociologa, presidente Mete e OIDUR e Dasililla de Oliveira Pecorella Coordinatrice contro la Tratta di Esseri Umani della Consulta delle Culture del Comune di Palermo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *